guide |  Pubblicità
cosa stai cercando ?
ricerca avanzata
ricerca avanzata
menu
cosa stai cercando ?
ricerca avanzata
ricerca avanzata

Basilicata: Un Mix di Magia e Misteri!

Eccola, la Basilicata, detta anche Lucania per gli amici più storici (e dal 1932 al 1947 pure sui documenti ufficiali). Una regione del Sud Italia che sembra una cassetta delle meraviglie geografica: capoluogo Potenza, due mari a fare da confini sudati (Tirreno e Ionio) e montagne dappertutto. Ah, e se pensavi di trovare fiumi possenti, mi spiace deluderti: qui sono più timidi torrenti. Poi ci sono i laghi, con Monticchio a ricordarci un antico vulcano e altri artificiali a garantire l’irrigazione per i terreni più assetati. Insomma, una regione che si fa in quattro per stupirti! Ora dimmi, chi non vorrebbe farci un salto?

La Basilicata è quella vecchia anima gentile che ti sorprende sempre: paesaggi che cambiano di umore ogni dieci minuti e borghi che sembrano scenografie di un film di altri tempi. Montagne, mari e colline stanno tutti insieme a braccetto, mentre raccontano storie che vanno dalla preistoria fino al secolo scorso. Qui ogni angolo è pronto a darti una pacca sulla spalla e dirti: “Benvenuto, turista curioso!”

Che si tratti di scavare nei siti archeologici o di perdersi tra ricette che odorano di nonna, la Basilicata ti rapisce e non ti restituisce più... almeno fino a quando non hai il sorriso stampato in faccia e un bagaglio di storie da raccontare. Pronto a partire?

Città che Sanno Come Rubarti il Cuore

Matera: La Regina delle Grotte

Matera è quella città che ti guarda con occhi pieni di storie millenarie e ti sussurra: "Ehi, turista, vieni a vedere cosa ho da offrirti!". Conosciuta per i suoi "Sassi" (e no, non parliamo di ciottoli qualunque), Matera ti porta a spasso nel tempo, tra case scavate nella roccia e chiese che sembrano uscite da un quadro medievale. Nel 2019 è stata pure Capitale Europea della Cultura, e si capisce: chi non vorrebbe stare sotto i riflettori con un fascino così?

Non farti scappare l’occasione di scoprire la magia dei Sassi su Matera. Ma attenzione: potresti finire per innamorarti.

Potenza: Montagne, Storia e... Una Vista da Urlo!

Potenza è il capoluogo che sembra sempre avere la testa fra le nuvole, ma solo perché è il più alto d’Italia! Qui storia e modernità si danno il cinque, con un centro storico che pare un quadro ad acquerello e palazzi che raccontano storie di tempi andati. E poi, diciamolo: vuoi mettere passeggiare in altitudine con panorami che ti levano il fiato (in tutti i sensi)?

Scopri di più su Potenza e preparati a fare il pieno di bellezza e aria fresca.

Melfi: Dove i Castelli Raccontano Storie

Melfi è quel luogo che ti fa sentire in un racconto di cavalieri e dame. Con il suo castello normanno che guarda tutti dall’alto, sembra dire: "Qui la storia la scriviamo noi!". E dentro il castello? Un museo che ti catapulta nel passato, tra reperti archeologici e segreti medievali. Ma non finisce qui: appena fuori trovi chiese rupestri che sembrano essere state scolpite da giganti artisti. Da non perdere su Melfi.

Di Cotali Luoghi Naturali d'Inestimabile Bellezza

Il Parco Nazionale del Pollino

Oh viandante che calpesti codesta terra, presta orecchio alle meraviglie del Parco Nazionale del Pollino! Qui, tra monti ch’al cielo paion toccar con dita invisibili e boschi fitti ove la luce gioca a rimpiattino, si cela il cuore verde della Basilicata. Di maestoso sembiante il Pino Loricato, guardiano secolare di codeste lande, s’erge fiero, come sfidando i venti che soffiaron su queste terre sin dall’alba dei tempi.

Venite, o spiriti erranti, ad assaporar codesto Eden terreno: camminate tra i sentieri di sassi e radici, udite il canto degli augelli, ammirate i villaggi come Viggianello, ove il calor umano si mescola ai profumi di zuppe fumanti. Altrimenti, a che pro si cammina sul creato?

Le Dolomiti Lucane

Or dunque, vi si narri di straniere rocce che, come mani pietrificate, paion sorgere dall’umida terra: le Dolomiti Lucane. Colà, Castelmezzano e Pietrapertosa si aggrappano alla pietra come edera a muro antico. Ah, ma non è tutto! Se coraggio e desiderio d’altezza vi ardon nel petto, provate il "Volo dell’Angelo", che, sospesi tra cielo e roccia, vi porterà più vicino al firmamento.

Non è codesto luogo adatto a cuor pavido! Ma voi, o cercatori d’avventura, trovate la quiete ove l’anima si fa aria e la pietra parla in silenzio. Da ammirar e decantare, codesto reame di roccia unica! Ecco immagine per memoria eterna:

Le Dolomiti Lucane
Meraviglia e timore innanzi a tali formazioni dell’antica Basilicata!

La Costa di Maratea

Non dimentichiamo, o amico forestiero, che pur montuose sian queste terre, vi è una costa che par rubata agli dei: la Costa di Maratea, nota a chi vagar per il Tirreno desidera come "Perla". Scogliere e spiagge che s’abbracciano, grotte che serbano il sussurro dell’oceano e, in cima, il Cristo Redentore che, immenso, sembra vegliare sull’intero reame.

Venite a respirare l’aria salmastra, immergetevi nelle acque cristalline, ché Maratea è balsamo per corpo e spirito stanco. E quando il giorno declina, osservate il tramonto che pare dipinto da mano divina. Codesto spettacolo non lo dimenticherete mai più.

Piatti, Vini e Dolci: Nettare e Ambrosia

La Cucina della Terra

Oh, voi ch’amate i piaceri del palato, benvenuti in codesta regione ove ogni pasto è un poema e ogni boccone, una strofa! Qui si mangia "crapiata", zuppa che canta dei campi, e "strascinati", pasta che sembra portare con sé l’amore di chi l’ha creata. E il pane, o signori! Quello di Matera, tanto celebrato che anche il cielo l’assaggia.

Formaggi e salsicce abbondano, ché la terra li dona generosa: il pecorino di Filiano e la "lucanica", spezia incarnata in carne. Oh, vi saziate e mai ve ne pentirete, ché codesta cucina parla di tradizioni che attraversano i secoli come un fiume lento e costante.

Vini che Parlano di Storia

Ah, l’Aglianico del Vulture, il rubino liquido che canta le lodi delle viti cresciute su terre vulcaniche! Corposo, intenso, è il vino che pare narrar epopee mentre scivola nel calice. Chiunque ne beva, sente il calore del sole lucano e il freddo della sera montana.

E i dolci? "Calzoncelli" e "bocconotti", delizie che danzan sul palato come ninfe nei boschi. Ogni morso è un invito a scoprire che non solo il paesaggio, ma anche la cucina qui è opera d’arte.

Pane di Matera
Il Pane di Matera, più dorato d’un raggio di sole al tramonto.

Ove la Cultura Vive nei Borghi

Castelmezzano: Un Gioiello tra le Dolomiti

Castelmezzano, o viaggiatore, è borgo che par disegnato da mani divine: case scolpite nella roccia, strade che s’arrampicano con umiltà e il tutto che si fonde con le Dolomiti. Qui l’uomo ha trovato rifugio e musa, creando un villaggio ch’è poesia in pietra.

Non solo bellezza, ma anche avventura: il "Volo dell’Angelo" vi porterà tra le nuvole, facendovi toccar con mano l’immensità. Oh, che meraviglia scoprire di più su Castelmezzano!

Pietrapertosa: Un Sogno tra le Nuvole

Oh, Pietrapertosa, tu sei borgo sospeso tra cielo e terra, il più alto tra codeste terre lucane! Le tue case, come antichi santuari, parlano di una semplicità ch’è forza, e il tuo castello racconta storie di antichi cavalieri e lontane conquiste.

Se quiete cercate, venite qui: respirate l’aria pura, osservate il mondo dall’alto e lasciate che il tempo si fermi. Scoprite il tutto su Pietrapertosa.

Venosa: Il Fascino della Storia e del Vino

Venosa, città natale del poeta Orazio, è scrigno di tesori antichi e moderni. Camminate tra le sue strade, ammirate la Chiesa della Santissima Trinità, immergetevi nella storia romana e paleocristiana che permea il suo parco archeologico. Qui ogni pietra narra una leggenda, ogni angolo è custode di un segreto.

Ma, oh, non dimenticate il vino! L’Aglianico del Vulture, nato qui, è un nettare che rende Venosa un luogo sacro per gli amanti del buon bere. Ulteriori meraviglie su Venosa.

Borgo di Castelmezzano
Castelmezzano, ove ogni pietra sembra una parola di poesia eterna.

Dei Festeggiamenti e Dei Costumi Dell’Antico Popolo Lucano

La Sagra del Fagiolo di Sarconi

O viandante errante, posate i piedi su codeste terre benedette, ove il fagiolo di Sarconi viene celebrato come gemma preziosa de’ campi. Qui, ogni estate, si radunano genti provenienti da contrade vicine e lontane per onorar tal prodigioso legume. Pentoloni ribollono tra canti e racconti, mentre l’aere si empie d’aromi tanto densi da parer il respiro stesso de’ boschi e delle praterie.

In tale raduno non v’è solo cibo, ma memorie ancestrali: chi mangia il fagiolo, qui, non si nutre solo di materia, ma d’essenze e tradizioni che giungon da epoche remote, intessendo il passato col presente.

Il Carnevale di Tricarico

E a Tricarico, o pellegrino curioso, si tiene un carnevale che non è solo festa, ma rito antico, ove mucche e tori, in veste di maschere, conducono danze ch’al ciel narrano storie d’abbondanza e fertili campagne. Tali figure, d’aspetto bizzarro e mistico, sfilano al suon di campanacci e tamburi, evocando memorie di un tempo ove la natura governava incontrastata.

Oh, qual meraviglia! Chiunque partecipi a tal giubilo si sentirà parte di un cerchio eterno, ove la musica e le maschere son parole d’un linguaggio che l’uomo moderno fatica a comprendere, ma ch’al cuore parla ancor chiaro.

La Cavalcata di Sant’Antonio a Rotonda

Odi! Odi, anima errante! Giungi a Rotonda, ove ogni giugno la Cavalcata di Sant’Antonio infiamma il borgo di luci, colori e fervore. Cavalli sontuosamente ornati e cavalieri fieri, quasi parvenze d’un sogno antico, attraversano le vie come fiumi vivi. Il santo, protettore d’ogni anima, riceve omaggi di canti e preghiere, mentre i cuori delle genti s’innalzano come aquile al cielo.

Tal celebrazione non è solo spettacolo, ma legame sacro tra l’umano e il divino, un ponte tra il tangibile e l’eterno, ove ogni passo di cavallo narra d’una storia senza tempo.

Le Farchie di San Giuseppe a San Mauro Forte

Oh, San Mauro Forte, borgo delle meraviglie, che s’accende ogni marzo con le Farchie di San Giuseppe! Enormi fasci di canne ardono nell’oscurità della notte, come stelle che scendono a baciar la terra. I fuochi, simboli di purificazione e di rinascita, si ergono maestosi, mentre attorno ad essi si danzano giri di gioia e di devozione.

Oh, che spettacolo, o pellegrino! Partecipare a tal rito significa sentirsi uniti agli antenati che, col fuoco, celebravano l’arrivo della primavera e la promessa d’abbondanza. Che tu giunga qui con cuore aperto, ché le Farchie sapranno illuminare non solo il tuo cammino, ma l’anima tua stessa.

Dei Sapori Della Tavola Lucana

Il Cibo Dei Contadini

Oh, Basilicata, terra ch’infonde nei suoi piatti l’essenza della sua anima! Qui, la "crapiata", semplice zuppa di legumi e cereali, narra d’un popolo che ha imparato a cavar ricchezze dalla terra arida. E gli "strascinati", pasta fatta a mano con cura e passione, paion note d’una sinfonia culinaria che risuona tra le valli.

Ma non si dimentichi la "lucanica", salsiccia speziata ch’è fiore all’occhiello di codesta regione! Tal cibo, nato dall’ingegno e dalla tenacia, è balsamo per il corpo e gioia per lo spirito. Assaggiatene, o ospiti, ché mai ve ne pentirete!

Vini Che Cantan Di Vulcani

Ah, Aglianico del Vulture! Rosso come il tramonto e intenso come il cuore d’un vulcano, codesto vino è il nettare degli dèi, versato generosamente sui banchetti dei mortali. Ogni sorso di tal bevanda racconta di vigne che affondano le loro radici in terre vulcaniche, ove il fuoco d’un tempo nutre il presente.

Che tu lo beva in compagnia o in solitudine, sappi che l’Aglianico è più d’un vino: è una poesia liquida che svela il mistero della Basilicata.

Il Pane di Matera: Miracolo di Farina e Fuoco

Oh pane di Matera, alimento ch’è al tempo stesso corpo e spirito! La sua crosta dorata racconta d’un forno caldo e d’un’arte tramandata per generazioni. Durante la festa a te dedicata, l’aria s’empie del tuo profumo, che pare un abbraccio di madre terra.

Chiunque assaggi tal meraviglia non la dimenticherà, ché ogni morso è preghiera e celebrazione della semplicità resa sublime.

Delle Bellezze Pittoriche e Architettoniche di Questa Nobile Regione

L’Arte Rupestre: Il Respiro dei Secoli

Oh, Basilicata, ove l’arte non fu solo creata ma scavata, ove le mani d’antichi maestri cesellarono la roccia per darle vita! Tra i Sassi di Matera e le chiese rupestri disseminate come gemme nel territorio, ogni pietra narra storie di fede, fatica e ispirazione. Qui, i santi non furono solo dipinti, ma scolpiti nelle viscere della terra, come a volerli più vicini al cuore stesso del creato.

Entra, o curioso viandante, in codeste cappelle scavate, osserva gli affreschi che, benché segnati dal tempo, brillano ancora con i colori dell’eternità. Ogni dettaglio, ogni pennellata racconta la vita d’un popolo devoto e laborioso, che nell’arte trovava conforto e bellezza. Tal ricchezze meritano rispetto e contemplazione, ché sono testimoni d’un passato che ancora vive tra noi.

I Castelli: Custodi di Pietra e di Storia

Oh, maestosi castelli della Basilicata, che sorgono fieri sulle alture come sentinelle d’un tempo lontano! Tra tutti, il castello di Melfi si distingue, non solo per la sua imponenza, ma anche per la storia ch’esso custodisce. Luogo di imperatori e cavalieri, di strategie e battaglie, le sue mura narrano storie di gloria e resistenza.

Altri castelli, come quelli di Lagopesole e Venosa, completano il panorama di fortezze che sembrano cantiere d’un immenso poema epico. Cammina tra le loro sale e torri, ascolta l’eco dei passi d’un passato che non vuole essere dimenticato.

I Borghi come Quadri Viventi

Che dire, o forestiero, de’ borghi lucani? Ogni borgo è come un dipinto vivente, ove le case sembrano scivolare giù dalle colline e le strade s’intrecciano come pennellate su una tela. Pietrapertosa e Castelmezzano, incastonati tra le Dolomiti Lucane, sono due capolavori che sembrano sfidare le leggi della natura e della gravità stessa.

Ma non si dimentichi Matera, città ove ogni pietra, ogni vicolo e ogni porta sono parte d’un’opera d’arte senza tempo. Qui, l’arte non è confinata nei musei: essa vive e respira tra le mura di ogni abitazione, tra le pieghe di ogni pietra calcarea che canta la storia di millenni.

Il Patrimonio Pittorico e le Chiese Affrescate

E nelle chiese sparse per le terre lucane, pittori di tempi antichi hanno lasciato i loro segni, come stelle cadute dal cielo. Gli affreschi di Santa Maria d’Anglona, con i loro colori che sembrano vivi, raccontano storie di santi e di miracoli, mentre il soffitto della Cattedrale di Acerenza è un trionfo di arte sacra, un invito a sollevare lo sguardo e contemplare la bellezza celeste.

Oh, che chiunque visiti tali luoghi sappia che non solo la fede, ma anche l’ingegno umano si riflette in codeste opere! Esse sono l’anima visibile di un popolo che, anche nei momenti di difficoltà, trovò conforto e speranza nell’arte.

La Scultura e la Ceramica: L’Arte Che Modella la Materia

Ma non solo pittura e architettura v’han trovato dimora in Basilicata. La scultura, spesso umile, talvolta grandiosa, si manifesta nelle statue lignee e nei portali decorati che adornano i borghi e le chiese. Ed ecco la ceramica, ch’ancor oggi racconta di mani sapienti che modellano l’argilla, trasformandola in oggetti d’uso quotidiano ch’esprimono bellezza e tradizione.

Che tu passi per i mercati artigianali o visiti i piccoli laboratori, troverai tracce di questa eredità che non si è mai spezzata, ma vive ancora, come un fiume che scorre lento e inarrestabile.

Della Storia Immortale Che Vive in Basilicata

In Principio: Le Radici degli Antichi

Terra di popoli remoti, la Basilicata fu dapprima dimora degli Enotri, popolo di pastori e custodi di campi, per poi accogliere i Lucani, guerrieri d’animo fiero. I giorni dell’antichità videro le colline ospitare villaggi, mentre la natura selvaggia dominava incontrastata. Qui, i Greci giunsero sulle coste ioniche nel VII secolo a.C., recando con sé cultura e arte, e a Metaponto, Pitagora trovò rifugio, lasciando segni indelebili nella storia del pensiero antico.

L’Impero Romano: La Gloria delle Costruzioni

Sotto Roma, la Basilicata prosperò come provincia strategica. Strade e acquedotti sorsero, città come Metaponto divennero centri agricoli cruciali, e Venosa brillò tra i gioielli imperiali. Non restano muti questi tempi: nelle rovine del Teatro Romano di Grumentum e nei resti delle ville patrizie vive ancora l’eco di epoche fastose, segnate da conquiste e cultura.

Il Medioevo: Mura, Conflitti e Fede

Con la caduta di Roma, contese e instabilità furono il destino della Basilicata. Bizantini, Longobardi e Normanni si alternarono al controllo di queste terre, lasciando ciascuno una traccia. Tra queste, i castelli: Melfi si elevò come cuore del dominio normanno, ove nel 1089 Papa Urbano II indisse un concilio che cambiò il corso della cristianità. E mentre le fortezze proteggevano, le chiese divenivano fari di fede, segnando il Medioevo come un tempo di devozione e spiritualità.

Il Regno di Napoli e L’Unità Che Trasformò

Dal XIII secolo, sotto il Regno di Napoli, la Basilicata visse secoli di contrasti: prosperità nelle città, difficoltà nelle campagne. Con l’Unità d’Italia, nel 1861, il brigantaggio divenne simbolo di resistenza e disagio. Fu un periodo d’emigrazione e lotta, ove la popolazione cercò di affrontare le sfide della modernità.

Il Novecento: Tra Rinascita e Progresso

Col Novecento giunsero cambiamenti: la Riforma Agraria degli anni Cinquanta portò nuova speranza, mentre la scoperta del petrolio negli anni Ottanta rivelò nuove opportunità. Intanto, Matera, dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1993, e proclamata Capitale Europea della Cultura nel 2019, divenne emblema del riscatto e della bellezza culturale della regione.

Oggi: Echi di un Passato Che Vive

Raccontano i borghi, parlano le rovine, sussurrano le tradizioni: la Basilicata custodisce gelosamente la sua eredità, donandola generosamente a chi ha orecchie per ascoltare e occhi per vedere. Una terra che, seppur moderna, non ha smarrito l’anima antica, accoglie chiunque con storie pronte a rivivere in ogni pietra, in ogni canto del vento.

Ultimo Canto Alla Terra Lucana

Basilicata, terra ove i monti si mescolano al cielo e i borghi sussurrano antichi segreti al vento! A te, che ospiti tradizioni e sapori, paesaggi e leggende, innalzo un canto di lode, ché poche son le terre che possono competere con il tuo fascino.

Chiunque ti visiti, che sia per i tuoi Sassi o per i tuoi sapori, per le tue feste o per il tuo vino, non può che portarti nel cuore per sempre. Oh, che ognuno trovi il coraggio di scoprirti, ché tu sei gioiello incastonato tra i mari e le montagne, pronto a svelare i tuoi infiniti tesori a chi ha occhi per vederli e cuore per amarli.

Potenza Matera
Comuni della regione basilicata
Abriola Accettura Acerenza Albano di Lucania
Aliano Anzi Armento Atella
Avigliano Balvano Banzi Baragiano
Barile Bella Bernalda Brienza
Brindisi Montagna Calciano Calvello Calvera
Campomaggiore Cancellara Carbone Castelgrande
Castelluccio Inferiore Castelluccio Superiore Castelmezzano Castelsaraceno
Castronuovo di Sant Andrea Cersosimo Chiaromonte Cirigliano
Colobraro Corleto Perticara Craco Episcopia
Fardella Ferrandina Filiano Forenza
Francavilla in Sinni Gallicchio Garaguso Genzano di Lucania
Ginestra Gorgoglione Grassano Grottole
Grumento Nova Guardia Perticara Irsina Lagonegro
Latronico Laurenzana Lauria Lavello
Maratea Marsico Nuovo Marsicovetere Maschito
Matera Melfi Miglionico Missanello
Moliterno Montalbano Jonico Montemilone Montemurro
Montescaglioso Muro Lucano Nemoli Noepoli
Nova Siri Oliveto Lucano Oppido Lucano Palazzo San Gervasio
Paterno Pescopagano Picerno Pietragalla
Pietrapertosa Pignola Pisticci Policoro
Pomarico Potenza Rapolla Rapone
Rionero in Vulture Ripacandida Rivello Roccanova
Rotonda Rotondella Ruoti Ruvo del Monte
Salandra San Chirico Nuovo San Chirico Raparo San Costantino Albanese
San Fele San Giorgio Lucano San Martino d Agri San Mauro Forte
San Paolo Albanese San Severino Lucano Sant Angelo Le Fratte Sant Arcangelo
Sarconi Sasso di Castalda Satriano di Lucania Savoia di Lucania
Scanzano Jonico Senise Spinoso Stigliano
Teana Terranova di Pollino Tito Tolve
Tramutola Trecchina Tricarico Trivigno
Tursi Vaglio Basilicata Valsinni Venosa
Vietri di Potenza Viggianello Viggiano