-
home
-
categorie principali
-
farmacie nei principali comuni italiani
Cerca FARMACIE nei principali comuni italiani
Farmacie
In ogni città, grande o piccoli, ci saranno generalmente diverse farmacie.
La legge italiana regola la dislocazione delle farmacie sul territorio ed è previsto che:
ci sia una farmacia ogni 3300 abitanti, ci sia una farmacia in aeroporti, stazioni e porti, se distanti più di 1500 metri da un’altra farmacia.
Inoltre le farmacie si trovano in tutti gli ospedali e possono essere gestite sia da privati che da persone giuridiche pubbliche.
Per poter conseguire il titolo di farmacista è necessario essersi laureati in Farmacia: la laurea è di tipo magistrale e dura 5 anni. Il farmacista ha competenze e conoscenze riguardo alla preparazione delle medicine, alla loro posologia e alle controindicazioni che i farmaci possono avere in determinati casi.
Nelle farmacie si possono spesso trovare farmacisti molto competenti, che, per piccoli problemi e malattie comuni, sanno spesso essere di grande aiuto nel consigliare i medicinali da assumere.
Nelle farmacie ci sono spesso anche dipendenti che non sono farmacisti, i quali si occupano di tutti i prodotti di farmacia complementari, che non siano medicine.
Molto spesso nelle città vengono predisposti turnazioni notturne, in modo da far si che ci sia sempre almeno una farmacia aperta per ogni tipi di urgenza.